A chi è rivolto:
- a chi è coinvolto nell’attività RAMS presso aziende operanti nella progettazione e sviluppo e/o fabbricazione e/o manutenzione di materiale rotabile e/o segnalamento;
- a chi è impegnato o lavora presso aziende certificate ISO/TS 22163 e vuole approfondire i possibili miglioramenti lungo la catena di fornitura di componenti, sistemi, materiale rotabile e segnalamento uniformando l’approccio all’analisi RAMS.
Partecipando attivamente al corso apprenderai:
-
le problematiche connesse all’analisi RAMS nel settore ferroviario;
-
ad esaminare il ruolo dell’analista RAMS lungo le diverse fasi di una commessa verso il costruttore del treno: a partire dalla fase di offerta e la successiva stipula del contratto, seguite dalla progettazione e produzione dell’impianto, ed infine la consegna ed installazione dello stesso sul treno;
-
a valutare congruamente in termini economici il costo dell’affidabilità raggiunta oppure della mancata affidabilità, per poter immettere sul mercato un prodotto competitivo;
-
stato attuale della normativa RAMS;
-
introduzione ai requisiti RAM;
-
processi ed attività RAM;
-
metodi di Analisi RAMS (FMECA, RCM, LORA);
-
analisi di contesto rispetto ai tassi di guasto (tipologia di sistema, profilo di missione, condizioni ambientali e climatiche differenti, intervalli di manutenzione differenti);
-
Valutazione del Rischio nel Settore Ferroviario;
-
cosa si intende per Analisi e Gestione della Sicurezza.
-
analisi quantitative;
-
manutenzione correttiva e preventiva;
-
esame delle problematiche inerenti la relazione tra RAMS e LCC (Life Cycle Cost) e le conflittualità tra i rispettivi requisiti contrattuali;
-
esperienza dai Sistemi di Segnalamento ferroviari (Caso Studio).
Per accedere al corso:
- è consigliabile avere esperienza connessa al settore Rail/Ferroviario
I tuoi sviluppi futuri:
- Guarda i nostri corsi della sezione Business Improvement
Durata:
2 giorni